Barra Navigazione AIA Nuoro

venerdì 7 ottobre 2016

Corso Arbitri 2016-2017

L’Associazione Italiana Arbitri indice il Corso Nazionale per Arbitri di calcio per la stagione sportiva 2016/2017 sulla scorta delle esperienze delle precedenti sei edizioni. Verranno approntate iniziative promozionali di rilevanza nazionale al fine di coinvolgere il maggior numero di ragazzi e ragazze anche attraverso i social media con l'ashtag #corsoarbitri.
Il corso verrà pubblicizzato anche alla luce della convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la promozione nelle scuole di secondo grado.
Possono partecipare gratuitamente tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell'esame il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 35° anno.
Al termine del Corso il candidato dovrà sostenere una prova di ammissione all'esame, prova che prevede dei test scritti ed orali sul Regolamento del Giuoco del Calcio.
Dal momento del superamento dell’esame, si è ufficialmente un Arbitro dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC e, pertanto, dalle domeniche successive si inizierà ad arbitrare nella prima categoria dell'arbitraggio, i ”Giovanissimi”. Durante le prime gare gli arbitri saranno accompagnati da un "Tutor" che insegnerà loro il disbrigo delle pratiche burocratiche nonché la parte referendaria del dopo gara.
La sezione si occuperà di fornirvi gratuitamente la divisa e, con un piccolo contributo, anche taccuino e fischietto.
Ogni Arbitro dell’AIA è in possesso della Tessera Federale che gli consente di entrare gratuitamente in ogni stadio dove la partita è organizzata sotto l’egida della FIGC su territorio Nazionale.
Per ogni altro dubbio o informazione non esitate a contattarci all'indirizzo mail o ai numeri di telefono nel volantino.

Domanda d'iscrizione corsi arbitro (maggiorenni)

Domanda d'iscrizione corsi arbitro (minorenni)

mercoledì 27 luglio 2016

Novità per Nuoro!

La Stagione Sportiva 2016-2017 per la Sezione di Nuoro si apre in maniera positiva, in quanto abbiamo avuto il piacere di essere rappresentati negli organici nazionali da due nuovi colleghi, Federico Cosseddu e Paolo Fele rispettivamente passati dall'organico regionale alla CAI come Arbitro Effettivo ed alla CAN D come Assistente Arbitrale.

Ulteriori conferme le abbiamo avute grazie a Roberto Branciforte, confermato come Organo Tecnico CAI e Francesco Cabboi che anche quest’anno rimarrà CRA Sardegna. Sempre a Francesco Cabboi è stato assegnato il premio Nazionale come Dirigente arbitrale regionale particolarmente distintosi nel corso della stagione sportiva, un nuovo riconoscimento che rende sempre più fieri il presidente di Sezione Bertulu e tutto il consiglio direttivo per l’attività dei propri associati sia sul campo che fuori.

Con l’inizio della Stagione Sportiva, e dunque della preparazione atletica, non possiamo far altro che augurare il meglio ai nostri colleghi che ci rappresentano in giro per l’Italia ed inoltre un grosso in bocca al lupo ai nostri arbitri in forza negli organici regionali e provinciali ricordandogli che con impegno e determinazione è possibile raggiungere risultati importanti togliendosi qualche soddisfazione in più sia a loro stessi che a tutti i rappresentati e collaboratori della Sezione.

giovedì 28 aprile 2016

6 Edizione torneo "Giacchette nere"

Andrea Pau

È stata una fantastica giornata di sport e amicizia quella vissuta ieri dalla sezione arbitri di Nuoro che in occasione della 6° edizione del torneo “Giacchette Nere” che da diversi anni vede ormai questo momento ripetersi il 25 Aprile ha ospitato per un incontro di calcio a 7 la sezione di Alghero. La mattinata ha visto le compagini rivali affrontarsi sul sintetico del campo “ Beata Maria Gabriella”. Fatte le foto di rito la gara ha avuto inizio sotto un clima non proprio clemente.  Dopo un primo momento dominato dai colleghi di Alghero la brigata nuorese riesce a ribaltare il risultato nella seconda metà dell’incontro imponendosi al triplice fischio per  6-5. Componente dominante per tutto il match, più che la tecnica dei singoli, è stata la sportività e la voglia di divertirsi insieme.
Al termine della gara tutti i partecipanti si sono riuniti per un momento conviviale in campagna per poter rilassarsi e divertirsi degustando il pranzo offerto dai colleghi di Nuoro, al termine del quale non poteva mancare , considerata la gara della mattina, la premiazione e la consegna delle coppe con i saluti del “padrone di casa”  il presidente della sezione di Nuoro Giuseppe Bertulu  e i ringraziamenti del suo omologo della sezione di Alghero Antonio Masu.  La giornata (ormai arrivata al pomeriggio inoltrato)  è continuata con un momento di festa con musica, canti e karaoke fino a tarda sera quando tutti gli associati sono tornati nei rispettivi paesi.

Una giornata che difficilmente i presenti si scorderanno, ricca di sport, sano agonismo, divertimento e confronto a conferma di quanto veramente sia una grande famiglia l’AIA.

venerdì 25 marzo 2016

La mente mette i limiti, il cuore li spezza

Che la riunione tecnica del 15 Marzo per la sezione di Nuoro non fosse come le abituali già lo suggeriva il luogo d'incontro e l'affluenza di colleghi provenienti dalle altre sezioni sarde. A renderla particolare è la presenza di un ospite d'eccezione: il collega Claudio Gavillucci, arbitro in forza alla CAN A. Dopo l'allenamento pomeridiano presso il campo CONI di Nuoro, ci si è spostati presso la sala conferenze dell'Eurohotel, dove il presidente della sezione Giuseppe Bertulu ha dato inizio all'incontro con un caloroso saluto a tutti i presenti, in particolare ai dirigenti presenti in sala.
Dopo una breve presentazione del fischietto di Latina affidata ad un filmato preparato per l'occasione, con i suoi già numerosi successi, prende la parola lo stesso Gavillucci, che nota immediatamente la varietà della platea, composta sia da arbitri esperti che da giovani promesse appena immesse nel ruolo; non  passa inosservata la forte presenza femminile e nemmeno la presenza nelle prime file di giovani fischietti e non delle cariche dirigenziali, "è bello notare che il presidente regionale si sia seduto in mezzo agli arbitri, questo vuol dire che lui si sente uno di voi e voi lo sentite uno dei vostri, e quest'aspetto sta alla base per una crescita comune".
Non è facile con un pubblico così variegato trovare un argomento che possa interessare ed attrarre tutti allo stesso modo, evitando ripetitive lezioni sul regolamento o monotoni monologhi; tuttavia la scelta del collega di Serie A supera brillantemente questi ostacoli, ed allora inizia una riunione tecnica divisa in due parti: dapprima una presentazione utile ad introdurre l'argomento, di seguito la visione di filmati e la discussione collettiva sulla casistica proposta. Il tema della serata è l'importanza della concentrazione di un arbitro per ogni aspetto della partita; concentrazione e non attenzione, realtà spesso confuse ma si può guardare un'azione di gioco e non accorgersi di ciò che si verifica, cosa che non succede se la stessa scena viene invece osservata essendo concentrati, "durante il pomeriggio eravamo talmente concentrati sull'allenamento e gli esercizi da fare, che la pioggia, leggera ma continua, non ha creato distrazioni" afferma Gavillucci "solo grazie alla concentrazione si possono eliminare tutti quegli agenti esterni che in ogni occasione potrebbero portarci all'errore". Nella seconda parte dell'incontro il fischietto di Latina con modestia ha messo a disposizione casistiche tratte dalla sua esperienza nelle massime categorie, ricordando che per migliorarsi è necessario ammettere i propri errori e fare autocritica.
Non sono mancate parole spese per spronare i presenti a credere in risultati all'apparenza inaccessibili: dedizione, lavoro continuo e costante, professionalità, serietà e sacrificio devono essere alla base della nostra carriera; e non bisogna mai dimenticarsi di scendere in campo con ciò che ci accomuna: la passione per l'arbitraggio, "la mente mette i limiti, il cuore li spezza" afferma Gavillucci citando Jim Morrison.
Nel finale ci sono stati gli interventi di ringraziamento di Cabboi e Bertulu per questo momento di crescita e formazione collettivo. Si è concluso quindi l'incontro con i consueti scambi dei regali e le foto di rito, alle quali ha avuto seguito la cena conviviale che ha dato spazio ad ulteriori consigli e momenti di condivisione.

giovedì 3 marzo 2016

Nuoro si prepara ad ospitare Gavillucci

Come ogni anno la nostra Sezione si prepara per ricevere, con grande onore, un ospite nazionale.
Quest'anno la riunione verrà svolta da un collega militante in CAN A, Claudio Gavillucci, della sezione di Latina.
La riunione verrà da lui tenuta Martedi 15 Marzo presso la sala convegni dell'Euro Hotel, a Nuoro in Via Trieste 62, con inizio alle 18:30.
A termine della riunione, per chi volesse partecipare, si terrà presso il ristorante locale "Il Rustico" una cena, per ulteriori informazioni e disponibilità vi chiediamo di contattare il presidente Bertulu od un altro membro del Consiglio Direttivo.
Inoltre, è fissato lo stesso giorno, un allenamento presso il campo "Coni" assieme al nostro ospite e coloro che vorranno partecipare saranno i benvenuti.
Ricordiamo che partecipare alle Riunione Tecniche, oltre che obbligatorio, è un occasione di studio e confronto degli organi vitali della nostra Associazione, con colleghi appartenti a realtà diverse, più o meno lontane.

mercoledì 6 gennaio 2016

Anno nuovo.... colleghi nuovi!

Tutto ha avuto inizio con la visita negli Istituti Superiori per pubblicizzare il corso arbitri, poi dopo due mesi di lezioni e dopo aver superato brillantemente l'esame in data 10 Dicembre, la Sezione di Nuoro ha festeggiato l'arrivo di tredici nuovi arbitri, già presentati alla sezione durante la Riunione Tecnica del 18 Dicembre, con una giornata dedicata interamente a loro. Mercoledì 30 dicembre, infatti, i responsabili del corso, Cosseddu Federico e Scifo Giampaolo, hanno organizzato un raduno per completare la preparazione dei neo immessi in vista degli esordi. Si chiude dunque un corso caratterizzato dall'alto numero di quote rose presenti, ben 11 ragazze, e dalla giovanissima età dei partecipanti, l'età media risulta essere di appena sedici anni.
Il raduno ha avuto inizio già dalla mattina presso la sede della sezione, dove i responsabili hanno dapprima illustrato il funzionamento della piattaforma di Sinfonia4You per poi proseguire con le disposizioni organizzative e una lezione supportata da video di casistica sulla regola 12 e la compilazione del referto. Nel pomeriggio dopo aver fatto e corretto il consueto test tecnico e una volta consegnate le nuove divise, i taccuini e i fischietti, l'intero gruppo si è spostato presso il campo CONI di Nuoro dove si è tenuta una seduta di allenamento collettiva, così da poter affrontare meglio gli esordi ormai alle porte. Si conclude fra gli auguri per il nuovo anno questa intensa giornata che proietta i giovani colleghi verso un 2016 ricco di obbiettivi.
A Francesca Bosu, Camilla Catte, Licia Cherchi, Laura Chironi, Luca Cidda, Mina Cugusi, Alberto Deplano, Paola Marongiu, Maria Teresa Murru, Erika Onida, Martina Piras, Margherita Pittui e Gaya Sedda il Presidente di Sezione Bertulu e tutto il consiglio direttivo fa un grande in bocca al lupo per l'inizio della loro esperienza all'interno della grande famiglia dell'Associazione Italiana Arbitri. A tutti i migliori auguri per un nuovo anno pieno di soddisfazioni!!!